Alimenti da evitare: zuccheri e carboidrati raffinati

Oggi continuiamo la nostra disamina degli alimenti da evitare per restare in salute, occupandoci di zuccheri e carboidrati raffinati.

8601634472_11ff55d382-anteprima-600x399-894524

Lo zucchero bianco è il risultato di complesse trasformazioni industriali che provocano la perdita e la distruzione di proteine, enzimi e sali minerali contenuti nella materia prima. Questi processi prevedono l’impiego di sostanze potenzialmente nocive che sottraggono allo zucchero i nutrienti “buoni”, dando origine a un alimento ricco solo di calorie, il cui consumo determina un indebolimento dell’organismo.

Gli zuccheri sono infatti tossici per la flora batterica fisiologica, e favoriscono al contrario la crescita e l’insediamento dei patogeni come la candida: un fungo che abita nell’intestino umano, ove favorisce il metabolismo dei carboidrati sotto forma di lievito innocuo. A causa però di un’alimentazione troppo ricca di zuccheri, la candida prolifera a dismisura, passando dalla forma di lievito a quella di muffa, e diventando quindi un parassita. Si indebolisce poi il sistema immunitario, poiché più l’organismo risulta impegnato nell’eliminazione delle scorie tossiche, meno energia avrà per respingere gli attacchi esterni; lo zucchero, inoltre, riduce la capacità dei globuli bianchi di distruggere i batteri.

Altra controindicazione: viene rapidamente assorbito nei primi tratti del nostro intestino, portando subito ad alti livelli di glucosio nel sangue; è infatti l’alimento con il più alto indice glicemico. L’indice glicemico è la capacità dei carboidrati di innalzare la glicemia; sono ad alto indice glicemico cibi come dolci, pane bianco, bibite zuccherate… in generale quelli fabbricati con zucchero bianco e farine raffinate. Quando il glucosio in essi contenuto viene assorbito dal sangue ci sentiamo in forma rapidamente, ma dura poco. Il pancreas è spinto a lavorare in fretta per smaltirlo, e la grande scarica di insulina che ne deriva porta a un abbassamento troppo veloce del glucosio circolante. Il risultato è che ci sentiamo improvvisamente stanchi e s’innesca ulteriore desiderio di zucchero, che può diventare una vera e propria dipendenza. A seguito di questo stress può accadere che l’insulina prodotta dal pancreas diventi progressivamente inefficace (“insulino-resistenza”) determinando un accumulo di glucosio nel sangue e aumentando il rischio di diabete, specie nelle donne in menopausa.

Consumando alimenti ad alto indice glicemico, infine, l’organismo si abitua a utilizzare preferenzialmente gli zuccheri al posto dei grassi; anche la trasformazione dello zucchero in grassi tende ad aumentare, portando rapidamente al sovrappeso…

Al contrario diete a base di carboidrati complessi, farine integrali, frutta e verdura, a basso indice glicemico, concorrono a mantenere i livelli normali e sono la base (ahinoi!) di una dieta salutare.

Alimenti da evitare: carne e derivati

Lo abbiamo detto e ripetuto: il primo segreto di una pelle dall’aspetto sano e luminoso è nella salute del nostro organismo, che dipende prima di tutto dalla nostra alimentazione.

Vorrei allora dedicare un altro approfondimento ad alcuni cibi che normalmente si trovano sulla nostra tavola ma dei quali spesso non facciamo un consumo consapevole…

Cominciamo dalla carne, sulla quale ci sono numerose scuole di pensiero, molte delle quali rispondenti a un approccio etico che in questa sede cercheremo di trascurare.

immagine da www.pinkblog.it

immagine da www.pinkblog.it

Per il consumatore consapevole che decide quanta carne consumare, tra le considerazioni legittime possono rientrare anche quelle sociali ed economiche. È quindi giusto sapere che un terzo della produzione agricola mondiale è destinata a nutrire gli animali usati per l’alimentazione umana, sottraendo acqua e suolo alla produzione di cereali in grado di sfamare molte più persone.

Dal punto di vista strettamente salutistico, possiamo poi affermare che l’uomo non è fisiologicamente “costruito” per mangiare carne. Non siamo infatti anatomicamente carnivori: non possediamo artigli e zanne, strumenti dei predatori, e mastichiamo utilizzando i molari, non gli incisivi e i canini come fanno i carnivori. Abbiamo inoltre un apparato gastro-intestinale lungo, più simile a quello degli erbivori che all’intestino corto del leone.

Proprio per questo motivo, i residui della carne ingerita non vengono rapidamente eliminati e si decompongono, favorendo la crescita della flora putrefattiva che danneggia l’intestino alterandone la funzione di barriera filtrante. Ciò crea il presupposto per l’instaurarsi di intolleranze alimentari, perché le macromolecole proteiche indigerite, i prodotti tossici del metabolismo carneo e additivi alimentari come nitriti e nitrati, passando attraverso le maglie troppo larghe dell’intestino intossicano l’organismo affaticando anche reni e fegato. L’effetto negativo dell’alimentazione a base di carne è stato chiaramente messo in evidenza da uno studio epidemiologico durato 27 anni, dal quale risulta come l’assunzione di proteine animali, e non la genetica, costituisca il fattore predominante nella genesi delle malattie quali cancro, coronaropatie, diabete, ipertensione e sindrome metabolica. I geni, pur delineando la nostra predisposizione o meno allo sviluppo di alcune patologie, da soli non determinano la malattia, ma funzionano solo se vengono attivati o espressi. L’alimentazione costituisce l’ago della bilancia: può prevenire il morbo e può anche farlo regredire o arrestare dopo la diagnosi.

Se le proteine animali fungono da innesco per lo sviluppo di patologie geneticamente predisposte, così non è invece per le proteine vegetali.

Quali indicazioni pratiche dare, quindi? Le differenti piramidi alimentari stilate dagli istituti di nutrizione raramente si discostano dalla media di tre-quattro porzioni di carne la settimana, divisa equamente tra carne rossa e pollame. Gli stessi istituti raccomandano di limitare l’assunzione di carne rossa a meno di 500 g di peso cotto (circa 700-750 g di peso crudo) a settimana, e di evitare il consumo di carni processate, come pancetta, prosciutto, salame, salsicce, carne in scatola, ecc. L’American Cancer Society consiglia pesce, pollame o fagioli in luogo di manzo, maiale e agnello, da bilanciare con pasti a base di carboidrati, verdure e proteine di origine vegetale come quelle contenute nei legumi.